Zacatecas

La città di Zacatecas si trova nel centro del Messico e, con i suoi 123.000 abitanti, è la capitale dell'omonimo stato.
Questa città venne fondata ufficialmente l'8 settembre 1546 da Juan de Tolosa, Diego de Ibarra, Cristòbal de Oñate e Baltazar Temoño de Bañuelos e costruita sopra ad una ricca vena di argento. L'attività mineraria è stata per secoli l'attività principale di Zacatecas, anche se ora rimane ben poco di quel fermento che vi era anni fa. Le miniere della città vennero sfruttate nei secoli precedenti soprattutto dagli spagnoli, che usarono l'ingente quantità di argento estratta per coniare i loro pesos.

Zacatecas è situata in una gola stretta ma particolarmente profonda, a 2450 metri sopra il livello del mare. È caratterizzata da piccole stradine (gli spagnoli le chiamano “callejones”) che si arrampicano su ripidi versanti e dalle tipiche case con tetti piatti e di colore bianco.
Il centro coloniale, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1993, è formato da una serie di palazzi dipinti con particolari decorazioni, da strade non asfaltate e ancora in ciottoli e dalle caratteristiche lanterne in ferro battuto prodotte dagli abili artigiani locali.

Il luogo più significativo della città è senza dubbio Plaza de Armas, piccola piazza edificata nei pressi dell'imponente Cattedrale e del Palazzo del Governatore. Questa piazza, per via della sua conformazione, ci ricorda le altre numerosissime piazzette della città, tutte molto simili.
Ma la città, oltre alle piazzette, offre anche un gran numero di parchi, come il famoso Jardín de la Independencia o il minuscolo Jardín de Juárez.

L'edificio più importante è la Catedral Basílica de Zacatecas, costruita interamente in cantera (pietra rossa) e molto elaborata (è considerata come il massimo esponente del barocco in tutta l'America Latina).
Purtroppo l'interno della Cattedrale è stato oggetto di numerose rapine durante le guerre civili messicane e quindi appare un po' spoglio rispetto al suo aspetto iniziale.

Nel resto della città sono numerosissime le chiese, alcune delle quali ormai convertite in musei o gallerie d'arte, molto attraenti per i turisti.

Come detto in precedenza Zacatecas ora non è più il centro minerario importante che era un tempo, però mantiene ancora intatto il fascino della città che era. Infatti, tutti i luoghi storici sono rimasti esattamente come nei secoli scorsi. Molto ben tenuta, la città sembra quasi una qualsiasi città spagnola e non messicana.
La popolazione è estremamente cordiale ed orgogliosa del passato, quando Zacatecas era ritenuta la seconda città più importante della Nuova Spagna.

La città oggi vive di turismo, soprattutto in due periodi dell'anno: a settembre per la Feria nacional de Zacatecas ed in primavera, durante la settimana di Pasqua.